Data
11/02/2022
Autore
Leonardo Bergo
La malattia parodontale aumenta il rischio di sviluppare malattie croniche, compresa la malattia mentale
In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di malattia parodontale, tra cui gengivite e parodontite. Essi hanno riferito che la malattia parodontale è associata a malattie croniche come malattie cardiovascolari, cardio metaboliche, autoimmuni e mentali. Lo studio sottolinea l’importanza di applicare approcci preventivi per la gestione delle patologie parodontali e la necessità di migliorare la comunicazione tra personale medico e odontoiatrico al fine di ridurre al minimo il rischio di sviluppare malattie.
Nello studio, i ricercatori hanno esaminato i registri di 64.379 pazienti con anamnesi registrata di malattia parodontale, inclusi 60.995 pazienti affetti da gengivite e 3.384 pazienti affetti da parodontite. Le cartelle cliniche dei pazienti sono state quindi confrontate con quelle di 251.161 pazienti senza precedenti per patologia parodontale, al fine di stabilire quanti di essi con patologia parodontale e quanti senza continuino a sviluppare patologie cardiovascolari, disturbi cardio metabolici, patologie autoimmuni e mentali, tra cui depressione, ansia e gravi malattie mentali, in media nell’arco di tre anni.
I risultati hanno fornito dati cruciali che hanno contribuito a confermare e rafforzare il legame tra la malattia parodontale e altre malattie croniche, in particolare la salute mentale.
Commentando lo studio, il co-autore Dr Joht Singh Chandan, docente universitario NIHR di salute pubblica presso l’Istituto di Ricerca sulla Salute Applicata dell’Università di Birmingham, ha dichiarato in un comunicato stampa: «La cattiva salute orale è estremamente comune, sia qui nel Regno Unito che a livello globale». Ha aggiunto: «Quando la malattia orale progredisce, può portare a una qualità di vita sostanzialmente ridotta. Tuttavia, finora non si sa molto sull’associazione tra la cattiva salute orale e molte malattie croniche, in particolare i disturbi mentali».
Il dott. Chandan ha inoltre spiegato che la prevalenza della malattia parodontale è relativamente elevata e che il fatto che essa possa mettere le persone a maggior rischio di sviluppare altre malattie croniche può costituire un grave problema di salute pubblica.
Vi è quindi una forte necessità di costruire rapporti tra medici e odontoiatri
Lo studio è solo uno dei tanti ad associare la malattia parodontale ad altre patologie, e i risultati confermano l’importanza della prevenzione, dell’individuazione precoce e del trattamento della parodontite.