Come evitare la carie dalla nascita

Data

29/06/2023

Autore

Leonardo Bergo

La carie risulta essere la seconda malattia più frequente al mondo, dopo l’influenza

La cavità orale alla nascita è sterile, ma poco dopo tale condizione varia, popolandosi di batteri e virus, acquisita dalle goccioline di saliva e del respiro della mamma

E’ importante che dopo ogni poppata , anche secondo le linee guida del Ministero della Salute ,siano deterse le mucose del neonato con una garza sterile bagnata con soluzione fisiologica.

Purtroppo il 50% dei genitori attende il compimento dell’anno di età per iniziare a pulire i dentini del proprio figlio

In tutto il mondo la carie continua ad essere la singola malattia cronica piu’ comune dell’infanzia eppure è una condizione infettiva reversibile e prevenibile.

Inoltre non solo con la detersione delle mucose del neonato ci sarebbe la riduzione della probabilità di carie, ma si limiterebbero anche raffredori ,influenze e verosimilmente i contagi da Coronavirus.

La conclusione è che con semplice sfregamento generale delle mucose (occhi, naso, bocca) con prodotti semplici quali soluzione fisiologica ridurrebbe rischi di carie e malattie respiratorie.

( Fonte : Università di Ferrara )

Argomenti correlati

News Correlate

Casi Clinici Correlati

Il suo primo dentino

Il suo primo dentino ? Cosa fare ? È ora di una “visita” dal dentista! Un ‘appuntamento ”precoce” serve a fornire istruzioni ai genitori su come prendersi cura dei denti del piccolo, anche in caso di traumi , e cosa aspettarsi per il futuro. Circa un bambino su cinque di età compresa tra 2 e […]

Hai paura quando vai dal dentista?

Nella popolazione ci sono dal 15% al 20% delle persone che vivono il pensiero di andare dal dentista con ansia e timore. Questa paura ha un perché: la bocca è una parte del corpo intima e delicata e ancora oggi sconta un retaggio culturale del passato che associava l’’andare dal dentista con l’alta possibilità di […]

Strategie per ridurre la carie nei “futuri adulti”

Strategie per ridurre la carie nei “futuri adulti” Prolungare l’allattamento riduce il consumo di zuccheri. abituare precocemente i bambini a non consumare alimenti con zuccheri aggiunti e promuovere l’allattamento al seno sono le due strategie su cui puntare per ridurre il rischio di andare incontro a carie dentali.