Lo xilitolo protegge dalla carie?

Data

06/04/2023

Autore

Leonardo Bergo

Si sente spesso dire che lo xilitolo ,dolcificante utilizzato in gomme da masticare e dentifrici, sia in grado di prevenire la comparsa di carie.

Lo xilitolo protegge dalle carie?

E’ questo il quesito a cui il portale della FNOMCeO dedicato a dare notizie validate ai cittadini su temi legati alla salute, salute orale compresa, ha posto ai propri esperti.
È difficile rispondere a questa domanda in modo definitivo, è stato indicato.

E’ vero che lo xilitolo sembrerebbe proteggere dalle carie, ma la quantità e la qualità degli studi che lo dimostrano sono molto basse.

Gli effetti protettivi dello xilitolo sulle carie sono stati evidenziati, su dieci studi diversi ,soltanto da due di questi .In questi due casi lo xilitolo era contenuto nel dentifricio e si osservava una riduzione della carie del 13% in tre anni, se confrontato con l’uso di un dentifricio senza xilitolo.

Quando, invece, lo xilitolo era contenuto in altri prodotti, come gomme da masticare e caramelle, non si osservava nessun beneficio.

Le evidenze che risultavano dagli altri studi sono state valutate di qualità bassa o molto bassa e non hanno permesso di concludere se altri prodotti contenenti xilitolo possano o meno prevenire la carie nei neonati, nei bambini più grandi o negli adulti.

Lo xilitolo può avere effetti collaterali?
Tra gli effetti collaterali dello xilitolo sono indicati gonfiore intestinale e diarrea, ma si tratta di effetti non riconducibili con sicurezza al prodotto, dal momento che gli studi analizzati dai ricercatori non sono esaustivi neanche su questo.

Attenzione, però, a lasciare in giro prodotti che lo contengono. Ci sono prove, infatti, che lo xilitolo è tossico per i cani mentre non lo è per i gatti.

Come posso proteggermi dalla carie allora?
La carie dentaria può essere facilmente prevenuta e trattata con buone abitudini di igiene orale, come lavarsi regolarmente i denti con un dentifricio contenente fluoro e ridurre il consumo di cibi e bevande zuccherati.

Fonte : Home | Odontoiatria33

Argomenti correlati

News Correlate

Casi Clinici Correlati

Igiene orale dopo le vacanze estive

Non è raro che durante le ferie i denti siano stati un po’ più trascurati . Bibite gasate, alimenti zuccherati, disidratazione, orari sregolati con conseguenti rinvii degli appuntamenti con lo spazzolino, sono tutti elementi molto comuni durante i mesi estivi e che favoriscono la crescita dei batteri orali, con il conseguente aumento del rischio di […]

Come evitare la carie dalla nascita

La carie risulta essere la seconda malattia più frequente al mondo, dopo l’influenza La cavità orale alla nascita è sterile, ma poco dopo tale condizione varia, popolandosi di batteri e virus, acquisita dalle goccioline di saliva e del respiro della mamma E’ importante che dopo ogni poppata , anche secondo le linee guida del Ministero […]

Mangiarsi le unghie può causare seri problemi orali ?

Mangiarsi le unghie può causare seri problemi orali . La frequente abitudine di mangiarsi le unghie è nota come onicofagia. Quest’abitudine, che di solito inizia intorno ai 4-6 anni, diventa involontaria e può causare significativi disturbi orali. Mangiarsi le unghie, come altre abitudini negative (succhiarsi il pollice, per esempio) in queste età può portare a […]