Mangiarsi le unghie può causare seri problemi orali ?

Data

12/05/2023

Autore

Leonardo Bergo

Mangiarsi le unghie può causare seri problemi orali .

La frequente abitudine di mangiarsi le unghie è nota come onicofagia.

Quest’abitudine, che di solito inizia intorno ai 4-6 anni, diventa involontaria e può causare significativi disturbi orali.

Mangiarsi le unghie, come altre abitudini negative (succhiarsi il pollice, per esempio) in queste età può portare a movimenti dentali anomali e causare malocclusioni. Inoltre, i denti da latte soffrono anche di abrasione dello smalto, proprio come i denti permanenti.

I problemi orali più comuni che possono derivare dal mangiarsi le unghie sono:

  • usura e microfratture dello smalto dei denti, soprattutto degli incisivi superiori;
  • problemi nell’articolazione temporomandibolare (ATM), come dolore e ticchettii, perché quest’abitudine costringe la mandibola a spostarsi in avanti;
  • i batteri e altri microrganismi presenti sotto le unghie possono causare problemi gengivali ricorrenti e afte;
  • in casi molto estremi, se l’onicofagia è associata ad altre patologie, come il bruxismo, la sopravvivenza di un dente può essere compromessa;
  • le persone che hanno questa abitudine dovrebbero essere consapevoli dei problemi orali che possono sorgere se non riescono a controllarla.

Da qui l’importanza di sottoporsi a controlli periodici, durante i quali il dentista potrà verificare se l’onicofagia ha causato danni alla bocca e quali trattamenti mettere in atto per evitare il manifestarsi di patologie più gravi.

Fonte : Home | Odontoiatria33

News Correlate

Casi Clinici Correlati

Igiene orale dopo le vacanze estive

Non è raro che durante le ferie i denti siano stati un po’ più trascurati . Bibite gasate, alimenti zuccherati, disidratazione, orari sregolati con conseguenti rinvii degli appuntamenti con lo spazzolino, sono tutti elementi molto comuni durante i mesi estivi e che favoriscono la crescita dei batteri orali, con il conseguente aumento del rischio di […]

Come evitare la carie dalla nascita

La carie risulta essere la seconda malattia più frequente al mondo, dopo l’influenza La cavità orale alla nascita è sterile, ma poco dopo tale condizione varia, popolandosi di batteri e virus, acquisita dalle goccioline di saliva e del respiro della mamma E’ importante che dopo ogni poppata , anche secondo le linee guida del Ministero […]

La cura della parodontite riduce la pressione alta

Chi cura la bocca cura anche il cuore. La cura della parodontite riduce la pressione alta ed è più efficace di una dieta povera di sale. A indicarlo è un report pubblicato dalla Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP), e dalla Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia), presentato al congresso nazionale SIdP. La parodontite […]