Data
24/01/2019
Autore
Carlo Bergo
Salute orale: malattie parodontali e disturbi cardiaci
Vi sono importanti legami tra le malattie parodontali e i disturbi cardiaci.
Molte persone soffrono di parodontite e malattie gengivali, spesso non diagnosticate in quanto il dente sembra in apparenza sano , quindi sarebbe utile programmare visite di controllo e sedute d’igiene sistematiche presso il proprio dentista.
Vediamo in che modo sono correlate le due malattie :
1) ingresso di batteri e germi della bocca nel flusso ematico con attivazione della risposta infiammatoria dell’ospite che favorisce la formazione, maturazione e esacerbazione dell’ateroma(placca aterosclerotica) o malattie dell’endocardio
2)I batteri possono anche penetrare nel flusso sanguigno causando elevati livelli di proteina C-reattiva, marcatore di infiammazioni dei vasi sanguigni. Secondo l’ospedale americano Cleveland Clinic, potrebbero così aumentare i rischi di disturbi cardiaci e ictus.
Facciamo attenzione anche ai primi sintomi delle malattie gengivali :
gengive arrossate, gonfie e doloranti al tatto;sanguinamento gengivale mentre si mangia, si lavano i denti o si passa il filo interdentale;presenza di pus o altri segni di infezioni intorno a denti e gengive;gengive che sembrano ritirarsi;frequente alitosi o cattivi odori in bocca;denti allentati o che sembrano allontanarsi dagli altri denti.
La malattia parodontale dovrebbe essere riconosciuta come problema di sanità pubblica.
È auspicabile sempre più stretta collaborazione tra i professionisti Dentali e medici di altre discipline per attuare prevenzione di patologie parodontali e cardiovascolari.
( fonti : Dott.ssa Monica Ravera; https://www.efp.org ;https://www.colgate.it )