Data
20/06/2019
Autore
Leonardo Bergo
Il sorriso è salute, estetica e psicologia
Il sorriso è una delle azioni motorie di risposta più antiche all’ ambiente interno ed esterno dell’individuo.Nella sua doppia natura inconsapevole e consapevole, si è evoluto negli esseri umani acquisendo una preminente funzione sociale di risposta ad uno stato emozionale.
In aggiunta all’ ambito psicosociale, al sorriso si riconosce da tempo una funzione di sostegno al sistema immunitario: incrementa il numero di beta-endorfine legate agli stati umorali e all’ ormone della crescita ( HGH ), riduce i livelli di ormoni dello stress quali il cortisolo, l’adrenalina e la dopamina e ha una generale azione galvanizzante sulle funzioni del cervello.
Purtroppo, alcune persone, a causa di un peggioramento delle condizioni estetiche della propria bocca, presentano reali difficoltà a concedersi un sorriso spontaneo e naturale,quindi coinvolgendo il benessere di corpo e mente dei soggetti in questione.
Come può intervenire la medicina e in particolare la moderna odontoiatria per far tornare a sorridere questi pazienti?
I livelli di azione sono molto vari:
a volte anche un semplice sbiancamento può dare un grande beneficio psicologico; quando vi sono problemi più complessi (anomalie di forma, di dimensione, di posizione, di numero…) si può agire in maniera multidisciplinare: con l’ortodonzia oppure con la protesi o l’implantologia rimpiazzare gli elementi perduti.
Quindi un “bel sorriso” ci fa “sentire meglio” !
Il sorriso è la rappresentazione della salute e, attraverso esso, mostriamo al mondo il nostro benessere .
( fonti: Carola Murari,Psicologa del Lavoro;http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere )