Relazione tra la sigaretta elettronica e la malattia parodontale

Data

20/05/2022

Autore

Carlo Bergo

Relazione tra la sigaretta elettronica e la malattia parodontale

E’ noto che il fumo di tabacco è dannoso per la salute orale, ma i rischi delle nuove alternative al fumo quali la sigarette elettroniche sono meno noti, anche se spesso si ritiene che si tratti di soluzioni più sane. Dopo una serie di studi è stato scoperto che il vaporizzatore crea un microbioma parodontale unico, rispetto a quello rilevato nei non fumatori e nei fumatori di sigarette convenzionali. Inoltre, i partecipanti che hanno usato la sigaretta elettronica hanno sperimentato un peggioramento della malattia parodontale al termine dello studio.

Lo studio ha confrontato la composizione batterica e le concentrazioni di citochine della placca subgengivale nei fumatori di sigarette convenzionali, negli utilizzatori di sigarette elettroniche e nei non fumatori nell’arco di sei mesi. I partecipanti di tutti i gruppi hanno mostrato alcune evidenze di malattia parodontale al baseline.

Negli utilizzatori di sigarette elettroniche, i livelli di citochine rilevati indicavano un’infiammazione, ma alcune citochine erano a livelli inferiori rispetto al previsto. I ricercatori hanno ritenuto che ciò fosse probabilmente dovuto ai ceppi di batteri presenti in coloro che hanno utilizzato le sigarette elettroniche ma non in coloro che hanno usato le sigarette classiche o che non avevano mai fumato. Perciò ipotizzarono che fosse possibile che questi batteri stessero sopprimendo attivamente le reazioni immunitarie normalmente previste. Il co-autore dello studio Fangxi Xu ha dichiarato : «La vaporizzazione delle sigarette elettroniche sembra determinare modelli unici nei batteri e ne influenza la crescita di alcuni di essi in modo simile a quello che avviene con il fumo di sigarette, ma con un proprio profilo e rischio per la salute orale».

L’uso delle sigarette elettroniche è un’abitudine umana relativamente nuova. A differenza del fumo, che è stato studiato per decenni, sappiamo poco circa le conseguenze per la salute correlate all’uso della sigaretta elettronica e stiamo appena iniziando a capire come il microbioma unico causato dalla vaporizzazione impatti sulla salute orale e sulle malattie». È necessaria una ricerca a più lungo termine affinché i dentisti si sentano a proprio agio nell’offrire consigli ai loro pazienti in merito all’uso delle sigarette elettroniche, le quali insieme ad altri prodotti alternativi al tabacco rientrano nell’ambito di quella che alcuni definiscono “la riduzione dei danni causati dal tabacco”.

La relazione quindi con la malattia parodontale è ancora in fase di studio.

( fonte :Una nuova ricerca delinea la connessione unica della sigaretta elettronica con la malattia parodontale (dental-tribune.com)

News Correlate

Casi Clinici Correlati

Sigarette elettroniche e carie

In uno studio trasversale, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno esaminato le cartelle cliniche di pazienti che si sono sottoposti alle cure presso la Tufts University School of Dental Medicine (USA) per valutare la relazione tra l’uso di sigarette elettroniche o vaporizzatori e il livello di rischio di carie. Le […]

Malattia parodontale e abuso di tabacco, alcol e droghe

Malattia parodontale È opinione comune che al giorno d’oggi le malattie più diffuse e importanti del cavo orale (gengiviti e parodontiti, carie dentale e cancro orale) siano prevedibili. Specifici gruppi di batteri orali, che popolano la placca dentale, giocano un ruolo causale nello sviluppo della parodontite, altri fattori potrebbero essere ugualmente importanti, se non più […]