Mangiarsi le unghie può causare seri problemi orali ?

Data

12/05/2023

Autore

Leonardo Bergo

Mangiarsi le unghie può causare seri problemi orali .

La frequente abitudine di mangiarsi le unghie è nota come onicofagia.

Quest’abitudine, che di solito inizia intorno ai 4-6 anni, diventa involontaria e può causare significativi disturbi orali.

Mangiarsi le unghie, come altre abitudini negative (succhiarsi il pollice, per esempio) in queste età può portare a movimenti dentali anomali e causare malocclusioni. Inoltre, i denti da latte soffrono anche di abrasione dello smalto, proprio come i denti permanenti.

I problemi orali più comuni che possono derivare dal mangiarsi le unghie sono:

  • usura e microfratture dello smalto dei denti, soprattutto degli incisivi superiori;
  • problemi nell’articolazione temporomandibolare (ATM), come dolore e ticchettii, perché quest’abitudine costringe la mandibola a spostarsi in avanti;
  • i batteri e altri microrganismi presenti sotto le unghie possono causare problemi gengivali ricorrenti e afte;
  • in casi molto estremi, se l’onicofagia è associata ad altre patologie, come il bruxismo, la sopravvivenza di un dente può essere compromessa;
  • le persone che hanno questa abitudine dovrebbero essere consapevoli dei problemi orali che possono sorgere se non riescono a controllarla.

Da qui l’importanza di sottoporsi a controlli periodici, durante i quali il dentista potrà verificare se l’onicofagia ha causato danni alla bocca e quali trattamenti mettere in atto per evitare il manifestarsi di patologie più gravi.

Fonte : Home | Odontoiatria33

News Correlate

Casi Clinici Correlati

Il suo primo dentino

Il suo primo dentino ? Cosa fare ? È ora di una “visita” dal dentista! Un ‘appuntamento ”precoce” serve a fornire istruzioni ai genitori su come prendersi cura dei denti del piccolo, anche in caso di traumi , e cosa aspettarsi per il futuro. Circa un bambino su cinque di età compresa tra 2 e […]

Hai paura quando vai dal dentista?

Nella popolazione ci sono dal 15% al 20% delle persone che vivono il pensiero di andare dal dentista con ansia e timore. Questa paura ha un perché: la bocca è una parte del corpo intima e delicata e ancora oggi sconta un retaggio culturale del passato che associava l’’andare dal dentista con l’alta possibilità di […]

Strategie per ridurre la carie nei “futuri adulti”

Strategie per ridurre la carie nei “futuri adulti” Prolungare l’allattamento riduce il consumo di zuccheri. abituare precocemente i bambini a non consumare alimenti con zuccheri aggiunti e promuovere l’allattamento al seno sono le due strategie su cui puntare per ridurre il rischio di andare incontro a carie dentali.