Radiografie dentali in gravidanza e allattamento

Data

24/03/2023

Autore

Leonardo Bergo

È vero che non si possono fare le radiografie dentali in gravidanza e durante l’allattamento?

La salute orale può essere compromessa durante la gravidanza e potrebbero essere necessari esami radiografici per la corretta diagnosi e la appropriata gestione delle varie patologie dentali.

L’ Associazione dei Dentisti Americani , l’Associazione dei Ginecologi Americani e il Ministero della Salute italiano affermano che le donne in gravidanza possono ricevere radiografie dentali durante l’intero periodo della gravidanza, purché vengano adottate adeguate misure di radioprotezione per mantenere la dose più bassa ragionevolmente ottenibile .

Le radiografie dentali quindi sono sicure durante la gravidanza.

Considera che una radiografia endorale digitale , comporta un’esposizione media a livello del seno equivalente a 2 giorni di radiazione di fondo o a un’ora di volo aereo. Per il feto, data la distanza dall’irradiazione prodotta di una sorgente radiogena collimata, cioè molto ristretta, come quella generata dagli apparecchi radiografici odontoiatrici, l’esposizione corrisponde a 11 ore di radiazione di fondo (= 15 minuti di volo aereo).

Se eseguita correttamente,la quantità di radiazioni ionizzanti prodotte durante le procedure radiografiche dentali è così bassa che è improbabile che raggiunga la soglia teratogena. Quindi è improbabile che le radiazioni ionizzanti dentali causino difetti alla nascita in utero perché è stato rilevato che hanno un effetto deterministico (non stocastico).

Nonostante questi dati, le esitazioni dei dentisti nell’eseguire radiografie dentali in donne gravide rimangono e fondamentalmente questa riluttanza nasce dalla paura di azioni legali, controversie in materia di responsabilità e dalla mancanza di formazione adeguata e linee guida fornite nelle scuole di odontoiatria.

La soluzione a questo problema è che il dentista contatti il ginecologo della paziente prima del trattamento odontoiatrico e che i ginecologi e i dentisti collaborino insieme per mettere a punto piani di trattamento per ripristinare la salute orale della donna gravida.

I dati di questa revisione dimostrano che la radiografia dentale necessaria è sicura in qualsiasi fase della gravidanza, a condizione che sia garantita un’adeguata attrezzatura di sicurezza e che questa sia utilizzata in modo appropriato.

Non c’è alcuna evidenza che radiografie endorali, ortopantomografie o CBCT, tutti esami eseguiti senza mezzo di contrasto, possano alterare in qualche modo il latte materno. L’allattamento può quindi essere effettuato senza alcuna sospensione in previsione di uno di questi esami radiografici.

Fonti radiografie dentali in gravidanza :


News Correlate

Casi Clinici Correlati

Il suo primo dentino

Il suo primo dentino ? Cosa fare ? È ora di una “visita” dal dentista! Un ‘appuntamento ”precoce” serve a fornire istruzioni ai genitori su come prendersi cura dei denti del piccolo, anche in caso di traumi , e cosa aspettarsi per il futuro. Circa un bambino su cinque di età compresa tra 2 e […]

Hai paura quando vai dal dentista?

Nella popolazione ci sono dal 15% al 20% delle persone che vivono il pensiero di andare dal dentista con ansia e timore. Questa paura ha un perché: la bocca è una parte del corpo intima e delicata e ancora oggi sconta un retaggio culturale del passato che associava l’’andare dal dentista con l’alta possibilità di […]

Strategie per ridurre la carie nei “futuri adulti”

Strategie per ridurre la carie nei “futuri adulti” Prolungare l’allattamento riduce il consumo di zuccheri. abituare precocemente i bambini a non consumare alimenti con zuccheri aggiunti e promuovere l’allattamento al seno sono le due strategie su cui puntare per ridurre il rischio di andare incontro a carie dentali.