Sedazione cosciente per bambini

La sedazione cosciente è un tipo di analgesia sedativa ideale per trattare i bambini.

Spesso i pazienti hanno un particolare timore nei confronti del dentista che genera molto stress ma, grazie alla sedazione cosciente con protossido di azoto, la seduta odontoiatrica risulta completamente indolore.

Il dispositivo per la sedazione (Sedation Machine) permette al paziente di respirare ossigeno medicale e protossido di azoto attraverso una mascherina nasale permettendogli di ottenere uno stato di rilassatezza profonda. Il paziente resta però vigile e collaborativo, così da poter lavorare in maniera ottimale in uno stato rilassato e sereno. Non solo: ciò è doppiamente utile poiché la sedazione riduce il riflesso faringeo che causa lo stimolo del vomito. I bambini e i pazienti adulti con fobia del dentista saranno soddisfatti e fieri di essere stati impavidi!

Casi Clinici Correlati

Filo interdentale , i consigli per utilizzarlo correttamente .

Il filo interdentale è uno strumento molto importante per garantire una pulizia ottimale dei denti, ma non sempre rientra tra le nostre abitudini quotidiane. Contribuisce a rimuovere i residui di cibo e la placca batterica, che nel tempo può causare la formazione di tartaro, riducendo così il rischio di malattie gengivali e di carie: le […]

Consigli per una corretta igiene orale

Quante volte ti sei posto le domande : Con questo articolo speriamo di poterti aiutare … Quante volte al giorno si lavano i denti? I denti si dovrebbero lavare dopo ogni pasto, ma il processo di accumulo della placca procede a prescindere dall’assunzione del cibo.Dopo 8 ore la placca comincia a calcificare e trasformarsi in […]

Igiene orale dopo le vacanze estive

Non è raro che durante le ferie i denti siano stati un po’ più trascurati . Bibite gasate, alimenti zuccherati, disidratazione, orari sregolati con conseguenti rinvii degli appuntamenti con lo spazzolino, sono tutti elementi molto comuni durante i mesi estivi e che favoriscono la crescita dei batteri orali, con il conseguente aumento del rischio di […]