Ortodonzia

Patologie trattate

La parola ortodonzia deriva dal latino e significa “denti diritti”.

È la parte dell’odontoiatria che diagnostica, previene e tratta le malocclusioni, cioè una scorretta chiusura delle arcate dentali che altera l’equilibrio facciale e l’armonia del profilo labiale.

Se sospetti che questo problema ti riguardi, ricorda che non è un banale difetto estetico ma può compromettere una corretta masticazione, senza la quale è impossibile avere una buona digestione.

L’ortodonzia serve a risolvere problemi funzionali (oltre che estetici) al fine di ottenere un funzionamento regolare dell’apparato masticatorio.

Non ci stanchiamo di ripetere che la miglior cura è la prevenzione; per cui una visita dal dentista già intorno ai 3-4 anni di età è molto importante per verificare se esista una buona armonia tra le componenti anatomiche che costituiscono l’architettura cranio-facciale.

Le terapie in campo ortodontico comprendono diversi approcci.

  • Terapia Ortodontica Intercettiva, che utilizza prevalentemente apparecchi ortopedico-funzionali per correggere le anomalie precocemente. Questa terapia è rivolta ai pazienti più piccoli, generalmente dai 4-5 anni fino ai 12-14.
  • Terapia ortodontica fissa, che prevede l’utilizzo di apparecchi fissati ai denti che esercitano forze in grado di correggere le anomalie.
  • Terapia ortodontica-chirurgica, che si avvale della chirurgia ortognatica, a cui si ricorre soprattutto in età adulta per problematiche che non trovano soluzioni con la sola ortodonzia.

Argomenti correlati